preloader

Le descrizioni qui sotto non possono validare un auto-diagnosi. Se ti riconosci in questi sintomi, uno studio approfondito del problema è necessario.

Usa il contact form o il numero di telefono in alto a sinistra della pafina per saperne di più.

Ansia sociale / fobia sociale

L'ansia sociale è caratterizzata da una paura e uno stress eccessivo di fronte a situazioni d'interazione sociale specifiche (quali mangiare in pubblico, andare al bagno, incontrare nuove persone, communicare con persone che non sono familiari, ecc.) ou più generali. Porta a evitare queste situazioni e a poco a poco può trasformarsi in fobia sociale, più severa. Spesso, è legato a un'ansia della performance nel campo sociale o a una paura degli altri dopo, per esempio, eventi traumatici. Nel caso della neurodiversità (ADHD, DSA, Asperger, ecc.) può provvenire dalla difficoltà d'interagire legata a poche abilità sociale (come conversare, cose da dire, da non dire, non interrompere, ecc.) o una sfasatura sulle tematiche o il livello di linguaggio che contribuiscono a una perdita d'interesse nello scambio o la discussione..

Ansia scolastica

Ha una componente sociale (paura di stare con altri allievi), una componenete di performance (paura di non essere capace, di essere interrogati o di dare un esame) o tutti e due. Può avere sintomi somatici tipici dello stresso (ammalarsi prima di un esame, di andare a scuola o molto spesso, incontinenza e disturbi gastrici o intestinali, ecc.) e/o sintomi psicologici (attacco di panico, episodi depressivi, ecc.). Si stabilisce dopo un po' di tempo : per esempio, un rifiuto di andare a scuola associato a un'incontinenza per le prime settimane di scuole - e in assenza di eventi o contesti particolari - non costituisce un'ansia scolastica.

Mutismo selettivo

Il mutismo selettivo è un disturbo dell'ansia che impedisce una persona di parlare ad alcune persone o in alcune situazioni. Non deve essere confusa con un disturbo dell'oralità o della communicazione o un disturbo dello spettro autistico. Non si tratta neanche di una 'timidezza che passerà col tempo'. Segno di una forte ansia sociale, gli individui che soffrono di mutismo selettivo possono essere incapaci di chiedere aiuto, di esprimere un dolore, di rifiutare il consenso o di esprimere bisogni primari (acqua, cibo, bagno, ecc.) e sono facilmente prede di bullismo e violenze gravi. Loro (e i loro genitori) rinunciano quindi ad andare a scuola, alle attività o vacanze. L'isolamento progressivo diventa un circolo vizioso d'ansia, isolamento e trauma.

Sindrome d'Hikikomori

Sindrome identificata da Saito Tamaki in Giapone, è una forma particolare di fobia sociale caratterizzata da un ritiro parziale o totale volontario dalla società, relazionale e professionale. In una prima fase, l'individuo può lasciare il domicilio e interagire con l'esterno (2/3 volte a settimana). In un secondo tempo, uscire diventa raro e comporta, o poco, interazioni sociali - però la communicazione è eventualmente mantenuta con le persone del domicilio. Finalmente, l'ultima fase è un'assenza d'interazioni dirette perfino con le persone del domicilio.

Per gli stati più avanzati, le prime sedute possono farsi con i genitori/parenti piuttosto che con il paziente.

Vedi anche

course thumb

Periodo perinatale

Disturbo da Stress Post-Traumatico correlato al parto (CR-PTSD - pazienti e professionali); depressione ; Disturbo Ossessivo Compulsivo e altri disturbi del post-partum.

Scopri di più
course thumb

Organizzazione

DOC d'accumulazione, ingombramento e burn-out ; Organizzazione per gli aiutanti e pazienti con disturbi che alterano le capacità cognitive o malattie croniche.

Scopri di più